Tu sei qui

ALL'OMBRA DI LEONARDO

21/03/2023 - 18/06/2023

La Reggia di Venaria inaugura la nuova stagione con una mostra di grande suggestione: All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, aperta al pubblico dal 21 marzo al 18 giugno 2023.
Organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con l’importante partecipazione dei Musei Vaticani, raccoglie opere provenienti anche dal Palazzo del Quirinale, dal Museo di Roma, dai Musei Reali di Torino, dal Museo Diocesano Tridentino, dalla Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli di Milano e da diverse collezioni private.
È un’occasione imperdibile per conoscere due fra le più importanti cerimonie papali: la Lavanda dei piedi e la Cœna Domini che si svolgevano il Giovedì Santo nel Palazzo Vaticano, in ambienti solenni impreziositi da opere d’arte legate a nomi di Leonardo e Raffaello.
La storia che si racconta inizia nel 1533, quando per il matrimonio di Caterina de’ Medici, nipote di Papa Clemente VII, ed Enrico di Valois, figlio del re di Francia Francesco I, quest’ultimo donò al pontefice un prezioso arazzo in oro e seta raffigurante l’Ultima Cena di Leonardo: un matrimonio e un regalo che suggellavano l’alleanza tra la Francia e il Papato contro l’imperatore Carlo V. L’opera era stata commissionata dallo stesso Francesco I e da sua madre Luisa di Savoia (ciò spiega la presenza di simboli sabaudi lungo tutta la bordura dell’arazzo): è opinione di molti che il cartone dell’arazzo sia stato realizzato sotto la supervisione dello stesso Leonardo.
I pontefici decisero poi di utilizzarlo per alcune delle più importanti e suggestive cerimonie religiose della corte papale, in particolare nella Lavanda dei Piedi. E qui intrecciò la sua storia con un altro arazzo di grande rilievo e bellezza: quello per il dossale del baldacchino papale, realizzato sempre per Clemente VII e disegnato dagli allievi di Raffaello. A quarant’anni di distanza dalla sua ultima esposizione l’imponente baldacchino, realizzato nella stessa manifattura brussellese da cui uscirono i famosi arazzi di Raffaello della Cappella Sistina, verrà ricostruito in mostra, munito della sua copertura impreziosita dai suoi pendenti di straordinaria bellezza.
Benché generalmente il solenne rito della lavanda si svolgesse nel Palazzo Vaticano e successivamente nella Basilica di San Pietro, almeno una volta (nel 1831) essa ebbe luogo anche al Quirinale. Una storia ricordata indirettamente con il grande arazzo raffigurante Gesù che lava i piedi agli Apostoli: realizzato a Parigi nella celebre Manifattura dei Gobelins e donato da Napoleone a Papa Pio VII, è ancora oggi esposto nelle Sale del Carracci del palazzo presidenziale italiano.
Il rito della Lavanda non era però una prerogativa pontificia. Tutti i sovrani cattolici la praticarono per molti secoli: una storia anch’essa ricordata nella mostra da una splendida brocca (aiguiere) usata da Carlo Felice e Carlo Alberto di Savoia, ora nei depositi dei Musei Reali di Torino, associata ad altre due analoghe provenienti dalla Sagrestia Pontificia.

Categoria 
Mostre
Indirizzo 
LA VENARIA REALE
Piazza della Repubblica, 4, 10078
10078 Venaria Reale TO
Italy
Telefono 
+39 0114992333/0114992308
ALL'OMBRA DI LEONARDO
Periodo
Martedì 21 Marzo 2023 - Domenica 18 Giugno 2023
Orari 
Martedì:
9:30-17:00
Mercoledì:
9:30-17:00
Giovedì:
9:30-17:00
Venerdì:
9:30-17:00
Sabato:
9:30-18:30
Domenica:
9:30-18:30
Prezzo 

€ 10,00 Intero € 8,00 Ridotto gruppi di massimo 25 pax; gruppi di minimo 12 pax € 6,00 Ridotto minore di 21 anni; studenti universitari fino ai 26 anni € 0,00 Gratuito minore 6 anni € 3,00