Il re Vittorio Emanuele II ne fece la sua tenuta privata di caccia, una specie di paradiso per l’allevamento dei cavalli (da cui, appunto, il nome “Mandria”). Oggi il parco è una delle mete privilegiate dalle famiglie per la bellezza e la facilità delle sue passeggiate, da affrontare a piedi oppure in sella a una bicicletta. O magari, proprio come gli antichi regnanti sabaudi, a cavallo o addirittura in carrozza. Tra boschi, pascoli, aree destinate all’attività agricola, numerose cascine, edifici tutelati e un ricetto medievale, ci si può imbattere in cervi, cinghiali, daini, lepri e tassi. Il parco fa parte di quel complesso ambientale-architettonico dal fascino irresistibile che è la Venaria Reale, (la reggia di Venaria e il Castello della Mandria sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità).
Tu sei qui
LA MANDRIA
Quota minima
251m
Quota massima
521m
Tipologia
Regiionale
Anno istituzione
1978
Province
Torino
Comuni
Borgaro Torinese
Caselle Torinese
Ciriè
Collegno
Druento
Fiano
Givoletto
La Cassa
Pianezza
Rivoli
Robassomero
San Gillio
San Maurizio Canavese
Varisella
Venaria Reale
Centro visita
Sentiero autoguidato
Area pic-nic