Situato ad Agliè, in provincia di Torino, il Castello è un'elegante e maestosa costruzione. L'aspetto attuale è frutto della fusione di quattro grandi fasi costitutive ed è attorniato da giardini e da un grande parco. Il nucleo originario del Castello risale al XIII secolo ma la struttura medioevale venne inglobata nella grande residenza che il duca Filippo di San Martino fece realizzare a metà Seicento; un vasto Giardino geometrico circondava la dimora, che era già abbellita dalle serre finemente decorate.Nel 1764 il complesso fu acquistato da Carlo Emanuele III per il figlio cadetto Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese: inizia così per il Castello una nuova stagione edilizia e decorativa con la regia dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro, che ampliò la zona di affaccio verso il borgo realizzando anche la Chiesa e la Galleria di collegamento, detta “delle Tribune”.Il Parco venne strutturato geometricamente e fu impreziosito dalla scenografica fontana “a ferro di cavallo”, opera prima dei fratelli Collino. Negli anni 1825-1849 il Castello e il Parco furono oggetto del rinnovamento voluto dal re Carlo Felice e dalla consorte Maria Cristina, che crearono il piccolo Teatro e la nuova sistemazione dell’Appartamento Reale. Nel 1939 il Castello fu venduto allo Stato che ne affidò il restauro e la gestione alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte. Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di arredi e collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali.È attorniato da un giardino all'italiana, dal Giardino delle Terrazze o Giardino pensile, dal Giardino del Settecento che ospita la Fontana dei Quattro Fiumi, dal Parco e dal Giardino all'inglese. Dal 1997 il Castello è iscritto alla Lista del patrimonio Mondiale UNESCO.
Orario
martedì-domenica: 8.30-19.00La biglietteria chiude alle ore 18.00Le visite si svolgono in gruppi di max 25 persone accompagnate dal personale del CastelloOrari di partenza dei gruppi: 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
Tariffe
Castello: € 4,00Appartamento del Re: € 2,00(Visitabile dal 1 ottobre al 31 maggio)Cucine: € 4,00(Visitabili dal 1 giugno al 30 settembre)Giardino e parco: € 3,00Giardino: € 2,00
i minori di 18 anni;docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello certificazione docenti)studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia;titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card;personale MiBACT;membri ICOM;giornalisti muniti di tessera professionale;persone con disabilità e relativi accompagnatori.Ingresso gratuito la prima domenica del mese
Castello: € 2,00 per i ragazzi dai 18 ai 25 anniAppartamento: € 1,00 per i ragazzi dai 18 ai 25 anni(Visitabile dal 1 ottobre al 31 maggio)Cucine: € 2,00 per i ragazzi dai 18 ai 25 anni(Visitabili dal 1 giugno al 30 settembre)Giardino e parco € 1,50 per i ragazzi dai 18 ai 25 anniGiardino € 1,00 per i ragazzi dai 18 ai 25 anni
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore
E' possibile raggiungere il museo da Torino con i mezzi pubblici, utilizzando i bus della linea GTT negli orari previsti dall’Azienda. (treno +bus: da Torino non c’è più un pullman diretto)
E' disponibile un parcheggio, con posti a norma per i disabili, a circa 10 metri dall'ingresso.
L'ingresso principale è dotato di scivolo in pietra per superare tre gradini. La porta misura 1,2 metri di larghezza.
Le diciotto sale visitabili sono tutte al piano nobile, accessibile al disabile motorio. E’ previsto un percorso di visita specifico per le disabilità visive al I Piano Nobile. E' possibile prenotare visite guidate per informazioni tel. 0124 330102.