You are here

Museo Francesco Borgogna

Il Museo fu aperto al pubblico nel 1908 per volontà testamentaria del suo fondatore, l’avvocato collezionista e filantropo Antonio Borgogna (1822-1906), appassionato viaggiatore e intenditore d’arte.
Il palazzo neoclassico, già sua dimora con un allestimento di casa-museo con un gusto eclettico, ha subito diversi ampliamenti nel tempo e oggi espone su tre piani oltre 800 opere. Oltre a quelle raccolte da Borgogna (quadri, sculture, ceramiche, micromosaici, commessi in pietre dure, oggetti d’arredamento, mobili) che coprono un arco di tempo dal XV al XIX secolo, il Museo ospita diverse pale d’altare del Rinascimento e dipinti murali strappati provenienti dall’Istituto di Belle Arti e da molte chiese del territorio, di autori come Eusebio Ferrari, Gaudenzio Ferrari, Defendente Ferrari, Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino. Il percorso espositivo guida il visitatore, attraverso le suggestive atmosfere della casa-museo con la ricchezza di opere d’arte decorativa, all’incontro con importanti brani della storia pittorica e scultorea italiana e straniera (fiamminga e olandese del Seicento e dell’Ottocento).
Le sale del Museo ospitano, l’uno accanto all’altro, opere di intensa concentrazione religiosa e idilliaci paesaggi, dipinti di chiara derivazione caravaggesca e altre di respiro classicista, fino al notissimo capolavoro divisionista di Angelo Morbelli, Per ottanta centesimi! del 1895-97 con la raffigurazione delle trapiantine/mondine al lavoro nelle risaie.
Il Museo è un luogo vivace e attivo da scoprire durante le sue numerose iniziative adatte ad ogni tipo di pubblico; è un luogo sempre rinnovato, grazie alle donazioni di opere da parte di privati ma anche ai riallestimenti e importanti restauri che si stanno realizzando in questi anni con il contributo dei visitatori attraverso il 5 per mille e l’Art Bonus.
Il Museo fa parte della rete MUVV – Musei di Vercelli e Varallo.

Address 
Via Antonio Borgogna, 4
13100 Vercelli VC
Italy
Telephone 
3892116858

Visit information

Other services: