You are here

MUSEO DIOCESANO SAN SEBASTIANO

Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento è incentrato su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano. Il percorso proposto passa attraverso le devozioni dell’antica Confraternita e racconta così un pezzo significativo di spiritualità, di storia e di società. Si parte dall’antica intitolazione medievale a San Giacomo, alla ricchezza che pellegrini, pellegrinaggi e percorsi costituirono, passando attraverso la venerazione delle reliquie dei santi. Nel Cinquecento l’antica confraternita si fonde con quella di San Sebastiano, protettore contro la peste. La successiva riforma cattolica coincide con il periodo Barocco, espresso in loco attraverso il culto della Madonna del Carmine, le processioni e una rinnovata interpretazione della Chiesa. La Confraternita è testimone attivo e capace di esprimersi guardando sia ai santi antichi (addirittura ripartendo dalle catacombe) sia a quelli contemporanei che indicano nella società del tempo le nuove urgenze in cui servire il Cristo e raccoglie opere degli ordini soppressi così come le spinte “sociali” emergenti. Il passaggio di Pio VII segna  la costituzione della Diocesi di Cuneo ed il nuovo riassetto ecclesiale.

Address 
Contrada Mondovì, 15
12100 Cuneo CN
Italy
Telephone 
0171 67725 (in orario di apertura del museo)

Visit information

Other services: