Dal 3 marzo al 22 maggio 2021 il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino propone “Sui sentieri delle scienze naturali”, una serie di incontri online su differenti tematiche naturalistiche: un progetto nato per offrire al pubblico l’occasione per dialogare di scienza con esperti del settore, docenti, professionisti, avventurandosi lungo diversi sentieri tematici in occasione delle Giornate Mondiali della Natura, delle Foreste, della Meteorologia, delle Api, della Terra e della Biodiversità, istituite proprio per richiamare l’attenzione sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi.
Gli incontri durano un’ora e sono gratuiti: per partecipare occorre iscriversi compilando il modulo al link http://bit.ly/suisentieridellescienze.
Ecco il programma:
- mercoledì 3 marzo, Giornata Mondiale della Natura: “In viaggio tra i patriarchi”, presentazione dei libri “Giona delle sequoie” e “I giganti silenziosi” con Tiziano Fratus
- domenica 21 marzo, Giornata Mondiale delle Foreste: “Foreste naturali per un futuro sostenibile” con Alessandro Chiarucci, Docente di Botanica Ambientale Applicata presso l’Università di Bologna e Presidente della Società Botanica Italiana
- martedì 23 marzo, Giornata Mondiale della Meteorologia: “Che inverno è stato? Una chiacchierata sul clima che cambia” con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana
- giovedì 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: “Le sentinelle del riscaldamento globale” con Elisa Palazzi, climatologa del CNR e docente di Fisica del clima presso l’Università di Torino
- giovedì 20 maggio, Giornata Mondiale delle Api: “Apicoltura e biodiversità” con Paolo Fontana, Presidente WBA-World Biodiversity Association
- sabato 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità: “La biodiversità della cognizione” con Renato Massa, già docente di Biologia animale presso l'Università di Milano e divulgatore naturalistico
Gratuito