Le Sale d’Arte comunali ospitano opere d’arte antica e moderna. Il percorso museale rinnovato negli arredi e nelle strutture espositive, intende proporre al pubblico alcune delle più importanti opere e oggetti d’arte appartenenti alle collezioni del Museo e della Pinacoteca civica.L'esposizione è suddivisa in quattro sezioni: la sala dedicata al medioevo alessandrino, con un percorso per immagini e iconografie del tessuto medievale e degli edifici più rappresentativi della città, questi ultimi identificati anche attraverso il materiale lapideo (lapidi votive, capitelli, stemmi e materiale fittile) e i reperti provenienti dagli scavi archeologici dell’antica cattedrale di S. Pietro.Le Stanze di Re Artù, con un ciclo di affreschi commissionati alla fine del XIV secolo da Andreino Trotti, condottiero e membro di un’importante famiglia alessandrina, per celebrare la vittoria ottenuta nel 1391, al fianco di Gian Galeazzo Visconti, contro le truppe francesi. Il ciclo, ispirato alle vicende amorose e alle peripezie di Lancillotto del Lago, è uno degli esempi più antichi di camera Lanzaloti. In origine le quindici scene del ciclo decoravano le pareti della grande sala di rappresentanza della Cascina Torre di Frugarolo, dove vennero scoperte solo nel 1971. Gli affreschi sono qui esposti come erano disposti originariamente nella grande sala della Torre di Orba.La sala Giovanni Migliara, che presenta l'opera grafica e pittorica del più conosciuto artista alessandrino (1785-1837). E infine la sala Alberto Caffassi e l’ultima sala del museo sono sede di mostre temporanee.
Orario
giovedì, sabato e domenica: 15.00-19.00
Tariffe
€ 3,00
Minori 12 anni, giornalisti, disabili e accompagnatori, Carta Giovani
€ 2,00 (minori 18 anni e over 65)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo, collocato nello stesso edificio della biblioteca civica, è dotato di un parcheggio a pagamento durante la settimana e gratuito la domenica.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio.
L’esposizione del museo è strutturata al piano terra e al primo piano, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo.
Il museo è dotato di ascensore.
Sono presenti delle uscite di sicurezza accessibili al disabile motorio.
Sono presenti e accessibili al disabile motorio i servizi di biglietteria e book shop. Il museo è dotato di un riferimento nel sito internet del comune e sul sito www.cultural.it. E’ possibile prenotare visite guidate.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.