Inaugurata nel 2002, la Pinacoteca, è un regalo che Giovanni e Marella Agnelli hanno voluto fare alla città di Torino, affidando una parte della collezione di famiglia ad una fondazione che porta il loro nome e che ne gestisce le attività.La Pinacoteca ha sede al Lingotto, magnifico esempio di architettura industriale riprogettato dall'architetto Renzo Piano, è ospitata da una struttura sospesa che ricorda vagamente una nave e che è illuminata solo dall'alto, da un tetto di cristallo con alette che filtrano la luce del sole.All'interno, tra le varie opere figurano sei splendide tele del Canaletto raffiguranti Venezia ed un Alabardiere del Tiepolo; sette quadri di Matisse, realizzati agli inizi del novecento, con colori mediterranei e luminosi; due opere di Picasso, una del periodo blu e l'altra, l'Uomo appoggiato a un tavolo, del periodo cubista, sono tra i capolavori dell'intera collezione; ancora, un dipinto di Renoir e uno di Manet, che rappresentano l'interesse di Giovanni e Marella Agnelli per l'impressionismo.La Velocità astratta di Giovanni Balla ed i Lancieri italiani al galoppo di Gino Severini sono invece esempi dell'attenzione per l'arte italiana del primo novecento. Due splendide sculture di danzatrici di Antonio Canova testimoniano l'amore per l'arte e per il bello dei due coniugi.Con l'apertura della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli si è anche conclusa la ristrutturazione del Lingotto, trasformato da fabbrica all'avanguardia degli anni trenta, in luogo di cultura e di intrattenimento.I piani sottostanti della pinacoteca ospitano mostre temporanee e spazi di servizio e fruizione da parte dei visitatori: libreria, centro didattico per l'arte, uffici, biglietteria.
Orario
martedì-domenica: 10.00-19.00ultimo ingresso: 18.15
Tariffe
Collezione + mostra: € 12Solo Collezione: € 10
Giornalisti su presentazione tessera dell’ordine, minori 6 anni, portatori di handicap, insegnanti che accompagnano la classe (1 ogni 10 allievi)
Ingresso ragazzi: Collezione + mostra: € 4,00 (6-12 anni);Ingresso gruppi: Collezione + mostra: € 10
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuita per il disabile, ridotta per l’accompagnatore
È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Si possono utilizzare parcheggi interni ed esterni del Lingotto. La Pinacoteca offre tre ore di parcheggio gratuito su presentazione del ticket del parcheggio in biglietteria.
L’ingresso principale è accessibile al disabile motorio, la porta misura 2 m di larghezza.
La collezione permanente è posta nello Scrigno, la biglietteria è al quarto piano e le sale per le mostre temporanee sono al terzo e al quarto piano. L’accesso alla Pinacoteca si trova al primo piano del centro commerciale del Lingotto. La Pinacoteca ha realizzato un modello tridimensionale dell’intero complesso architettonico del Lingotto, per permettere a non vedenti e ipovedenti di cogliere, attraverso una visita tattile, l’architettura della storica fabbrica e la trasformazione di Renzo Piano.
L’ascensore è sprovvisto di numerazione in rilievo sui pulsanti di comando. Sono presenti sostegni a cui appoggiarsi.
Le uscite di sicurezza che immettono sul piano pista sono accessibili al disabile motorio.
Biglietteria e bookshop sono accessibili. È possibile prenotare visite guidate. E' disponibile il servizio di audioguide in italiano, francese e inglese.
I servizi igienici a norma per i disabili sono al primo piano.