Il PAV-Parco Arte Vivente è un centro sperimentale d’arte contemporanea, concepito dall’artista Piero Gilardi e diretto da Enrico Bonanate che comprende un sito espositivo all’aria aperta e un museo interattivo inteso quale luogo d’incontro e di esperienze di laboratorio rivolte al dialogo tra arte e natura, biotecnologie ed ecologia, tra pubblico e artisti.Il Parco è un territorio verde in continua evoluzione e occupa un’area ex-industriale di circa 23.000mq dove, oltre a Trèfle, installazione ambientale dell’artista Dominique Gonzalez-Foerster (2006) e Jardin Mandala, giardino progettato dal paesaggista Gilles Clément (2010), sono in progress altri interventi di natura relazionale e partecipata (Focolare, vincitore del Premio PAV 2012 e Urbees, progetto di apicoltura urbana, 2011, all’interno de La Foliedu PAV di Emmanuel Louisgrand, 2009).L’Art Program, diretto da Piero Gilardi e curato da Marco Scotini, si sviluppa attraverso la realizzazione da parte di artisti italiani e internazionali di opere e installazioni d’arte contemporanea, interventi permanenti e temporanei sia negli spazi esterni sia nelle aree espositive interne. Il campo di indagine è l’Arte del vivente, una declinazione delle tendenze contemporanee che nel suo insieme comprende la Bioarte, la Biotech art, l’Arte transgenica e l’Arte cosiddetta ecologica; sperimentazioni che includono materiali organici e inorganici, e dove la vita – con le attuali riflessioni bioetiche sull’uso di determinate pratiche – indotta anche attraverso mezzi biotecnologici. Le Attività Educative e Formative, curate da Orietta Brombin, prevedono il coinvolgimento del pubblico in workshop e seminari condotti dagli artisti stessi, oltre a un programma aperto a tutti, con visite guidate, stage di formazione per insegnanti, operatori e studenti di tutte le età e per il pubblico adulto. Il programma propone itinerari di conoscenza teorica, workshop e laboratori in collaborazione con esperti di varie discipline, fornendo mezzi e materiali per vivere un’esperienza personale ricca di stimoli cognitivi, emotivi ed espressivi.
Orario
venerdì: 15.00-18.00sabato e domenica: 12.00-19.00Durante il periodo estivo il parco è aperto a ingresso libero dal mercoledì alla domenica: 12.00-20.00
Tariffe
€ 4,00
minori 10 anni, maggiori 65 anni, diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore, un insegnante ogni 15 alunni, Possessori della tessera Vicini al PAV
€ 3,00 (ragazzi 10-25 anni)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore.
Metro Linea 1/Linee GTT 1 – 4 – 10 – 17 – 35 – 66. Stazione [TO]bike "Giordano Bruno": via Giordano Bruno fr. via Ardigò.
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, si segnala la presenza di un parcheggio pubblico nelle vicinanze.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio.
L’esposizione del museo è strutturata al piano terra, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo, solo nella parte esterna si segnala l’eccessiva pendenza della collina che non risulta accessibile alle carrozzine. In collaborazione con esperti di comunicazione ed educatori sono in atto progetti di rete rivolti a persone con difficoltà intellettive, psicofisiche, e percettive. Il percorso tattile permanente “Bioma” è aperto a tutti, quindi anche a persone ipovedenti e non vendenti.
Il museo non è dotato di ascensore
Sono presenti delle uscite di sicurezza accessibili al disabile motorio.
Sono presenti e accessibili al disabili i servizi di biglietteria e book shop, anche si segnala che l’altezza del bancone è superiore ad 1,20 m. Il museo è dotato di un proprio sito internet che fornisce indicazioni specifiche sui laboratori e sulle attività per i disabili. E’ possibile effettuare visite guidate.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili