Vera e propria Cittadella della Conoscenza, Officina della Scrittura, è il luogo in cui viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla scrittura e, più in generale, al segno dell’Uomo: dalle origini del segno fino alle svariate forme della comunicazione contemporanea.Il museo, interattivo e multisensoriale, è pensato per coinvolgere tutti i visitatori, grandi e piccini, in un’esperienza unica, che racconti della storia del segno, dalle pitture rupestri fino alla creazione degli strumenti utili per scrivere, attraversando le diverse culture e popoli del mondo.E’ un museo unico nel suo genere, nato in un luogo storico, importante per Torino e per il mondo intero, nell’area dell’antica Abbazia medievale di San. Giacomo a Stura, collocata lungo la via Francigena, luogo di accoglienza e inclusione sin dalle prime origini.Il museo presenta un perfetto mix di tecnologia e tradizione, che culmina in uno spazio in cui attraverso l’arte contemporanea, i laboratori didattici, gli eventi e gli incontri ognuno è invitato a lasciare il suo segno, forgiando un nuovo futuro per l’umanità.Officina della scrittura è anche il luogo in cui è raccontata la storia della storica manifattura Aurora, di cui custodisce un archivio fatto di sogni, disegni, progetti che hanno raccontato nel tempo la storia di un made in Italy d’eccellenza in Italia e nel mondo.
Orario
lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 9.00-18.00chiuso il mercoledìogni ultimo weekend del mese: 10.00-19.00la biglietteria un'ora prima
Tariffe
€ 8,00
bambini fino a 12 anni e disabili con accompagnatore
€ 6,00under 25, over 65
Informazioni visite
Accessibilità
Il museo è interamente fruibile dalle persone con disabilità. Nel museo è possibile toccare, ascoltare un percorso sonoro e assaporare un percorso olfattivo, creando un’esperienza unica per chiunque visiti.
Tutti i servizi museali sono fruibili da chiunque, anche da persone che presentino disabilità. Il museo è interattivo e multisensoriale, proprio per poter comunicare a tutti.