Tu sei qui

MUSEO VALDESE

Il museo Valdese è situato a Torre Pellice dove si trovano i principali edifici valdesi della cittadina, compresa la Casa Valdese, sede dell’annuale Sinodo. Ripercorre la storia valdese dalle origini attraverso una sezione storica e una etnografica.Fondato nel 1889 e gestito attualmente dalla Fondazione Centro Culturale Valdese, il museo è situato nei locali dell'ex convitto valdese di Torre Pellice ed è suddiviso in due sezioni. Nella prima, che presenta la storia dei valdesi a partire dalle origini (1170) ai giorni nostri, sono esposti, tra l'altro, una collezione di armi del Seicento, Bibbie, oggetti liturgici, documenti storici, arredi del Settecento e Ottocento e materiale proveniente dalle missioni protestanti in Africa.Nella seconda, a carattere etnografico, sono ricostruiti gli ambienti della casa, della scuola e del lavoro ed è raffigurato il ciclo di vita nelle Valli valdesi alla fine dell'Ottocento. Il museo è il capofila del Sistema museale eco-storico delle Valli valdesi che comprende una decina di musei, ma anche templi e luoghi storici valdesi presenti nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca.Al museo sono collegate mostre temporanee dedicate alla storia valdese, al territorio delle Valli valdesi e al protestantesimo italiano ed europeo.Da fine ottobre 2018 il Museo storico valdese è stato completamente rinnovato seguendo i moderni canoni di allestimento. Il nuovo percorso museale culmina nella torretta panoramica aperta sulle Valli valdesi e dove un girato con i droni scavalca montagne e colline e ne individua dall'alto le località principali.

Indirizzo 
Via Beckwith, 3 - Piano II
10066 Torre Pellice TO
Italy
Telefono 
0121 932179

Orario

giovedì-domenica: 15.00-18.00l'ultima domenica di ogni mese, visita guidata compresa nel biglietto di ingresso alle ore 16.30Il museo resterà chiuso dal 16 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020

Tariffe

Ingresso intero 

€ 6,00visite guidate comprese nell'ingresso alle 16.30 ogni ultima domenica del mese

Ingresso gratuito 

minori 6 anni, accompagnatori (1 per gruppo), insegnanti

Ingresso ridotto 

€ 3,00 (minori 14 anni)€ 4,00 (over 65 anni)

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
0121 950203
Visite orari fissi telefono 

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Tariffa per il disabile: interaTariffa per l’accompagnatore: gratuita
È possibile raggiungere il museo da Torino con i mezzi pubblici utilizzando il servizio ferroviario.
Il museo non è dotato di un parcheggio. Su richiesta telefonica si può accedere con l’automobile oltre il cancello per permettere al disabile di scendere nelle immediate vicinanze dell’ingresso.
L’ingresso principale è accessibile al disabile motorio grazie alla presenza di una rampa. Aprendo entrambi i battenti la porta risulta larga 1,2 m.
Il percorso si sviluppa nel seminterrato e al primo piano senza ostacoli per la mobilità. Non sono previsti percorsi di visita specifici per le differenti disabilità.
L’ascensore è sprovvisto di numerazione in rilievo ed in braille sui pulsanti di comando.
Una uscita di sicurezza è accessibile al disabile motorio poiché provvista di rampa
Biglietteria e bookshop sono accessibili. È possibile prenotare visite guidate.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.

Altri servizi:

Bookshop
Audioguide