Fondato nel 1878, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è uno dei più importanti musei di storia di tutta Europa. È ospitato a Palazzo Carignano, gioiello barocco nel cuore di Torino, sito Unesco dal 1997. Profondamente rinnovato in occasione delle celebrazioni per il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, il Museo ha saputo diventare uno dei principali poli di attrazione turistica e culturale della città. Conserva un patrimonio straordinario, a cui si aggiungono una biblioteca e un archivio di altissima specializzazione. Il percorso espositivo comprende due aule parlamentari originali: la Camera del Parlamento Subalpino, l’unica in Europa tra quelle nate dalle costituzioni del 1848 ad essere sopravvissuta integra, monumento nazionale dal 1898, e la maestosa aula destinata alla Camera del Parlamento del Regno d’Italia, con le volte affrescate da Francesco Gonin, costruita tra il 1864 e il 1871. Inoltre numerosi filmati di approfondimento, interattività, Wi-fi gratuito, App multimediale consentono una visita più partecipata e accessibile.Il museo è sede di mostre temporanee, eventi, conferenze; propone attività didattiche e per le famiglie; organizza numerose visite guidate di approfondimento dei temi e degli avvenimenti che hanno segnato la Storia del Risorgimento.
Orario
martedì-domenica: 10.00-18.00ultimo ingresso: 17.00lunedì: chiusoOrario della biblioteca:lunedì-venerdì: 10.30-16.30
Tariffe
€ 10,00
minori di 6 anni, disabili, accompagnatori di disabili, insegnanti, guide professioniste
€ 8,00 (over 65 anni, militari)€ 5,00 (studenti universitari, dell’Accademia e del Conservatorio)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore.
Autobus: linee 55, 56, 11, 51, 51/, 12, 27, 7, star 1 e 2; Tram: linee 13, 15.
Parcheggi a pagamento vicini: GTT via Roma, piazza Castello, piazza San Carlo.
Piazza Carlo Alberto 8
Tutti gli spazi del museo sono privi di barriere architettoniche. Il percorso museale è integrale ed è costituito di 30 sale espositive con possibilità di visionare filmati tematici e proiezioni in sala cinema; supporti multimediali alla visita con touch screen, audioguide, videoguide, App scaricabile sul proprio dispositivo e schede di sala cartacee in ogni sala. Visite guidate standard, tematiche e di approfondimento su prenotazione.
Tutti gli spazi del Museo sono accessibili ai visitatori con disabilità. Sulla App scaricabile in biglietteria sul proprio dispositivo è disponibile:•l’illustrazione del percorso breve mediante il linguaggio dei segni (LIS) per i visitatori ipoudenti o non udenti Sulle videoguide sono disponibili:• l’illustrazione del percorso breve mediante il linguaggio dei segni (LIS) per i visitatori ipoudenti o non udenti • il percorso breve, standard e di approfondimento per chi abbia difficoltà motorie per avvicinarsi alle didascalie.Sulle audioguide è infine previsto:•un percorso dedicato ai visitatori ipovedenti o non vedenti che prevede la descrizione di tutto il percorso museale e all’interno del quale vi è la possibilità di esplorare una selezione di oggetti; schede visivo-tattili sono presenti in tutte le sale.• In biglietteria è disponibile una sedia a rotelle per visitatori con disabilità motorie, su prenotazione e altresì dei binocoli per i visitatori con disabilità visive.