Tu sei qui

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il Museo Nazionale del Cinema, tra i più importanti al mondo per la ricchezza delle collezioni, ha sede all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città di Torino. Ciò che rende davvero unico il Museo è la peculiarità del suo allestimento, articolato su più livelli espositivi, che investe il visitatore di continui e inattesi stimoli visivi e uditivi, proprio come capita quando si assiste alla proiezione di un film capace di coinvolgere ed emozionare. In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, arricchita dall’esposizione di fotografie e oggetti, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare.

Indirizzo 
Via Montebello, 20
10124 Torino TO
Italy
Telefono 
011 8138511

Orario

lunedì-venerdì e domenica: 9.00-20.00sabato: 9.00-23.00martedì: chiusoultimo ingresso un’ora prima della chiusura 

Tariffe

Ingresso intero 

IMPORTANTE: Per i possessori Abbonamento Musei l’accesso alla Terrazza panoramica con l’Ascensore è a pagamentoMuseo: € 11,00Ascensore panoramico: € 8,00 Museo + Ascensore panoramico (biglietto cumulativo): € 15,00

Ingresso gratuito 

Museo: ≤ 5 anni,  Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card, possessori Passaporto culturale “Nati con la cultura”. Persone con disabilità e accompagnatore ingresso gratuito (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) . Accesso prioritario ritirando il biglietto d'ingresso alla Cassa (no biglietto gratuito online).Ascensore panoramico: ≤ 5 anni, disabili e accompagnatoreMuseo + Ascensore panoramico: ≤ 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore ingresso gratuito (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) . Accesso prioritario ritirando il biglietto d'ingresso alla Cassa (no biglietto gratuito online).

Ingresso ridotto 

Museo  € 9,00       6>26 anni, gruppi min. 15 persone con prenotazione obbligatoriaAscensore panoramico:  € 6,00  6>26 anni, Torino + Piemonte CardMuseo + Ascensore panoramico (biglietto cumulativo ridotto): € 12,00  6>26 anni, gruppi min. 15 persone con prenotazione obbligatoria

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Salita a piedi della Cupola:Visite guidate senza prenotazione (solo in lingua italiana)Sabato, domenica e festivi: ore 12.00 e ore 16.30La salita a piedi della Cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, gravi difetti della vista o dell’udito, cardiopatie o patologie polmonari, claustrofobia, sindromi da disorientamento (labirintite, vertigini, ecc.)                 Giochi e racconti prima dei Lumière                Visita guidata (in lingua italiana). Per famiglie e bambiniDomenica: ore 11.00 Alla scoperta del Museo                Visita guidata (in lingua italiana). Per tuttiDomenica: ore 16.00
Telefono per visite di gruppo  
Prenotazione obbligatoria.Tel. 011 8138 564/565, da lunedì a venerdì (9.00-18.00), prenotazioni@museocinema.it
Visite orari fissi telefono 
011 8138 564/565, e-mail: prenotazioni@museocinema.it

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

per persone con disabilità e accompagnatore ingresso gratuito (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%).Accesso prioritario ritirando il biglietto d'ingresso alla Cassa (no biglietto gratuito online).
Stazione Porta Susa: mezzi pubblici 13, 56 - Stazione Porta Nuova: mezzi pubblici 61, 68.
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, si segnala la presenza di un parcheggio pubblico nelle vicinanze.
A fianco dell’ingresso principale, un ingresso alternativo, posto in via Montebello 20, accessibile al disabile motorio (la porta si apre verso l’interno e misura 1,2 m di larghezza).
Il museo si sviluppa su più livelli. Tra l’area espositiva Cabiria e quella del 3D nell’Aula del Tempio sono presenti tre scalini, superabili utilizzando un percorso alternativo segnalato dal personale museale.  L’area espositiva “La Mole Antonelliana”,  dedicata alla storia dell’edificio, è situata al piano di accoglienza del Museo dove i visitatori potranno riconoscere le tipologie di materiali, i dettagli architettonici e decorativi della Mole, attraverso modelli e pannelli visivo-tattili, audio attivabili tramite QR code. L’area è accessibile anche ai visitatori ipovedenti e non vedenti attraverso un percorso tattile plantare Loges che consente l’accesso autonomo dall’esterno della Mole fino all’area espositiva. Un pannello esterno posto all’ingresso del Museo con pianta in rilievo e scritte in Braille indica i servizi presenti al piano di accoglienza:  il Bookshop, una Sala Incontri / Conferenze, l’Ascensore panoramico e i servizi igienici. I QR code con il simbolo Accessibilità ai vari piani espositivi  attivano audiodescrizioni e video in LIS. Modelli visivo-tattili da toccare ed esplorare con le mani aiutano a sperimentare il funzionamento dei principali dispositivi precinematografici e scoprirne così la meccanica delle immagini che creano.Inoltre, le mostre temporanee sono rese accessibili attraverso appositi supporti informativi plurilingua, ad alta leggibilità e audiovideo con interprete LIS e sottotitoli attivabili tramite QR.Su prenotazione è possibile richiedere interprete LIS.
Il museo è dotato di ascensore interno riservato a persone con disabilità, utilizzabile solo con l’ausilio del personale di sala. È inoltre accessibile l’Ascensore Panoramico per la visita alla Terrazza panoramica della Mole Antonelliana. Le uscite di sicurezza non sono accessibili al disabile motorio in quanto per conformazione strutturale presentano dei gradini davanti alle porte; in caso di emergenza, il personale è addestrato a fornire ausilio ai disabili dando loro priorità nell’evacuazione. 
Alcune uscite di sicurezza non sono accessibili a persone con disabilità motorie in quanto presentano dei gradini davanti alle porte;  in caso di emergenza, il personale è addestrato a fornire ausilio ai disabili dando loro priorità in caso di emergenza.
Biglietteria e Bookshop sono accessibili. È possibile prenotare visite guidate ad hoc per gruppi di visitatori con disabilità di vario tipo
Si consiglia di utilizzare i servizi igienici posti al piano terra che risultano più spaziosi.

Altri servizi:

Bookshop
Audioguide
Audioguide a pagamento