Nato nel 1824 il Museo Egizio – è il più antico museo dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo e vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell’Egitto. Nell’aprile 2015, il Museo ha portato a compimento un importante progetto di rinnovamento coniugando le esigenze della ricerca scientifica con quelle di fruizione del pubblico. Attualmente lo spazio museale è di circa 10.600 mq e presenta 3300 oggetti esposti secondo un criterio cronologico che va dal 4900 a.C. al 750 d.C. Nel primo anno di rinnovamento, il Museo Egizio ha accolto 1 milione di visitatori ed è un riconosciuto attrattore turistico per il pubblico internazionale.
Orario
lunedì: 9.00-14.00martedì-domenica: 9.00-18.30La biglietteria chiude un'ora prima
Tariffe
€ 15,00 in concomitanza di mostre temporanee€ 13,00
Bambini fino a 5 anni, grandi invalidi (˃ 74% con certificazione ASL ) + loro accompagnatori e ICOM
€ 11,00 (15-18 anni, giornalisti con tessera valida)€ 1,00 (6-14 anni)Tariffe particolari per gruppi scolastici consultabili sul sito www.museoegizio.it
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per il disabile e per l’accompagnatore (la gratuità è applicata in caso di disabilità superiore al 74%).
È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo non è dotato di parcheggio.
L’ingresso principale è accessibile al disabile motorio, grazie all'ausilio di una rampa che permette di superare i gradini.
Il percorso si sviluppa su quattro piani, senza ostacoli per la mobilità. E' previsto su prenotazione (a pagamento) un "percorso tattile" dedicato a non vedenti e ipovedenti.
Il museo è dotato di un ascensore, liberamente accessibile, che porta al primo piano, provvisto di numerazione in rilievo ed in braille sui pulsanti di comando.
Sono presenti uscite di sicurezza a norma su tutti i piani.
Biglietteria, bookshop, telefono pubblico, audioguide, guardaroba per singoli e gruppi, 2 sedie a rotelle a spinta (a richiesta presso la biglietteria), fasciatoio, deposito bagagli, percorso disabili psichici. È possibile prenotare visite guidate al n. 011 4406903.
I servizi igienici a norma per i disabili sono al piano -1, vicino alla biglietteria.