Il Museo della Maschera di Rocca Grimalda nasce nel 2000 su iniziativa di un gruppo di studiosi facenti capo al Laboratorio Etno-Antropologico, attivo sul territorio già a partire dal 1996. Il Laboratorio ed il Museo della Maschera che ne è diretta emanazione, sono riusciti a realizzare un progetto ambizioso e complesso: fare di un piccolo borgo dell’Oltregiogo genovese un centro di elaborazione culturale in grado di dialogare con istituzioni italiane ed europee attente allo studio delle usanze popolari.Nell’intento di conservare e valorizzare l'antica tradizione della Lachera tutt’ora viva e vitale, evidenziandone gli elementi di originalità e di contiguità rispetto ad altri usi folclorici dal significato affine, le collezioni ospitate negli spazi espositivi offrono al visitatore l’opportunità di osservare un ricco patrimonio di reperti materiali legati all’abbigliamento cerimoniale connesso al ciclo calendariale: maschere, vesti, copricapi, accessori di fattura di volta in volta effimera o raffinata.Sono inoltre esposti elementi utilizzati per la creazione dei mascheramenti: cerniere lampo, fiori sintetici, specchietti montati in plastica, scarpe da tennis hanno ormai spesso preso il posto dei bottoni in legno o in osso, dei fiori di carta crespa, dei caratteristici zoccoli.Il Museo della Maschera ospita attività di diversa natura che contribuiscono ad animarlo nel corso di tutto l’anno. In occasione del carnevale nella sala-conferenze si tiene una mattinata di studi dedicata di volta in volta a tematiche differenti, sempre attinenti a tale ricorrenza festiva, mentre a settembre si tiene il consueto Convegno Internazionale rivolto allo studio delle tradizioni popolari.
Orario
Dalla prima domenica di aprile alla seconda domenica di ottobre:domenica: 15.00–19.00Verificare ai contatti del museo le chiusure nei periodi festivi
Tariffe
€ 2,00