Il Museo dei Campionissimi è un museo dedicato al ciclismo e in particolare ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, che hanno vissuto gran parte della loro vita nella città di Novi Ligure.Il museo è stato allestito all’interno di un capannone industriale di inizio Novecento accanto al centro della città. Nel suggestivo allestimento di Mauro Porta il museo è sospeso al limite della scalinata all’ingresso. Una speciale pista centrale divide e organizza lo spazio espositivo, ma soprattutto rappresenta l’evoluzione del fondo stradale Nelle ampie sale a lato della pista trova spazio un’ideale storia della Milano-Sanremo attraverso immagini e pagine di giornali (Gazzetta dello Sport e Tuttosport). Sul fondo della sala centrale si trova una curiosa esposizione di biciclette legate ai mestieri.La Sala dei Campionissimi, dedicata alla memoria dei due ciclisti sopracitati, è arricchita sia da cimeli e testimonianze inedite della loro gloria sia da quello che fu il loro vivere quotidiano.Le sale audiovisive presentano al pubblico, oltre a filmati d’epoca, testimonianze visive e sonore di arrivi spettacolari o duelli epocali, mentre quattro totem multimediali consentono il primo livello di approfondimento e personalizzazione della visita: attraverso un menù di filmati è possibile arricchire le informazioni circa i pezzi esposti o rivivere momenti importanti della storia del ciclismo su strada, su pista o su sterrato.L’atrio al piano terra funge da area di servizio al visitatore, con le casse, la biblioteca, l’area del Museum Shop, la zona lettura e una sala dedicata alle biciclette disponibili per il visitatore.Il museo è sede di mostre temporanee.
Orario
Gennaio-dicembre:venerdì: 15.00-19.00sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00ultimo ingresso: 18.30
Tariffe
€ 7,00
minori 5 anni, titolari Tessera di Chambery, disabili con accompagnatoretitolari Abbonamento Musei
€ 4,00 (minori 18 anni e over 60)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore.
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo è dotato di un proprio parcheggio, viene segnalata la presenza di parcheggi riservati a norma di legge per i disabili nelle vicinanze del museo.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio.
L’esposizione del museo è strutturata tutta al primo piano, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo.
Il museo è dotato di ascensore, provvisto di numerazione in braille sui pulsanti interni.
Sono presenti delle uscite di sicurezza, accessibili al disabile motorio per la presenza di scivoli.
Sono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria, book shop. Il museo è dotato di un proprio sito internet. E’ possibile prenotare visite guidate. Collegamento wi-fi gratuito.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.