Tu sei qui

MUSEO CIVICO E GIPSOTECA BISTOLFI

Il Museo Civico ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce che conserva, nei due chiostri, decorazioni ad affresco realizzate da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo con l’aiuto di Giorgio Alberini. Ventiquattro sale ospitano più di cinquecento opere che costituiscono un ricco patrimonio legato alla storia cittadina e all’arte piemontese e lombarda.Si articola in tre sezioni: la Pinacoteca, collocata al primo piano, espone una prestigiosa serie di dipinti con opere di Martino Spanzotti, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo , Niccolò Musso ( Autoritratto ), Pietro Francesco Guala, Angelo Morbelli. Completano l’esposizione alcuni busti in marmo di epoca romana, sculture lignee antiche e ceramiche.Al piano terreno si trovano le cinque sale della Gipsoteca Leonardo Bistolfi (1859-1933), una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza. Sono esposte circa 170 opere del maestro simbolista di origine casalese che raggiunse fama internazionale: sculture in terracotta, terra cruda, plastilina, bozzetti e modelli in gesso, opere in marmo e bronzo e alcuni disegni e dipinti. Nel chiostro piccolo si può ammirare il portale rinascimentale proveniente dall’ex chiesa di Santa Maria di Piazza. Al piano ipogeo la sala espositiva ospita la mostra Carlo Vidua, una vita in viaggio. Dal Monferrato all’estremo Oriente con la straordinaria collezione etnografica pervenuta all’Amministrazione Comunale nel 1854 tramite lascito testamentario e attualmente conservata - pressochè inedita - nei depositi del Museo Civico. Carlo Vidua, a partire dal 1818 fino all’anno della sua morte, viaggiò instancabilmente per i cinque continenti, comprando, raccogliendo e recuperando ogni tipo di materiale, che lo incuriosiva e che potesse essere testimonianza del luogo e dei popoli appena visitati. Un patrimonio ingentissimo, tra oggetti, libri e taccuini, che oggi si trova conservato in diverse istituzioni piemontesi, diviso tra l’Accademia delle Scienze di Torino, il Museo Civico e la Biblioteca-Archivio Storico di Casale Monferrato.Le sale del Museo ospitano attività culturali, conferenze, concerti, percorsi educativi e didattici.

Indirizzo 
Via Cavour, 5
15033 Casale Monferrato AL
Italy
Telefono 
0142 444309 (biglietteria)

Orario

giovedì: 8.30-12.30; 14.30-16.30venerdì, sabato, domenica e festivi: 10.30-13.00; 15.00-18.30Chiuso: 24-25 dicembre e 31 dicembre-1° gennaioAperto in altri giorni per gruppi su prenotazione

Tariffe

Ingresso intero 

€ 5,00

Ingresso gratuito 

ragazzi fino a 16 anni (senza attività didattica), titolari tessera MOMU, giornalisti, disabili, accompagnatori disabili

Ingresso ridotto 

€ 3,50 (over 60 anni)€ 2,50 gruppi superiori a 10 persone        

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
0142 444249, 0142 444309
Visite orari fissi telefono 
0142 444249, 0142 444309

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Gratuito disabile e accompagnatore
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, viene segnalata la presenza di parcheggi pubblici a circa 150 m dal museo. Su richiesta telefonica è possibile accedere con l’automobile, nel cortile interno del museo, in modo da sostare e far scendere l’utente disabile il più vicino possibile all’ingresso.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio.
L’esposizione del museo è strutturata in parte al piano terra e in parte al primo piano. Il disabile motorio può accedere e visitare interamente il chiostro grande, il chiostro piccolo, la Gipsoteca Bistolfi al piano terra; la Pinacoteca al primo piano è accessibile ad esclusione della Galleria dell’800.La Sala dedicata alla mostra Vidua, non è accessibile ai disabili.
Il museo è dotato di ascensore.
Sono presenti delle uscite di sicurezza, al piano terra accessibili al disabile motorio.
Sono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. Il museo è dotato di un riferimento nel sito internet del Comune. E’ possibile prenotare visite guidate.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.

Altri servizi:

Bookshop