II Museo Civico della Stampa, ospitato nel Palazzo secentesco delle Orfane, ex convento dei Carmelitani Scalzi, conserva la più completa raccolta pubblica di macchine e attrezzature per la stampa esistente in Italia. L’esemplare più antico è un torchio tipografico del XVII secolo utilizzato dalla Regio Università di Torino, nel percorso sono esposti anche le macchine utilizzate da don Giovanni Bosco nella prima scuola professionale per tipografi fondata a Torino nel 1862 e la grande pianocilindrica che nel 1848 ha stampato il primo numero de “La Gazzetta del Popolo”.La tradizione della stampa monregalese è molto antica, risale infatti al 1472 quando a Mondovì fu pubblicato il primo libro stampato in Piemonte con i caratteri mobili, il “Confessionale” del domenicano Sant’Antonino Vescovo di Firenze.
Orario
Aprile, maggio, giugno, ottobre e 1° novembre:venerdì, sabato, domenica e festivi: 15.00-18.00Luglio, agosto e settembre:venerdì, sabato, domenica e festivi: 16.00-19.00
Tariffe
€ 2,00
minori 6 anni e disabili con accompagnatore, abbonamento musei e giornalisti con tesserino
€ 1,00 (over 60, under 18 e studenti universitari)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. (bus urbano dalla parte bassa di Mondovì, raggiungibile con il treno e con la funicolare attrezzata per il trasporto disabili)
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, si segnala la presenza di un parcheggio pubblico nelle vicinanze. Su richiesta telefonica è possibile accedere con l’automobile davanti all’ingresso del museo in modo da far scendere il più vicino possibile il disabile.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio, con l’ausilio di una rampa mobile, per superare un gradino.
L’esposizione del museo è strutturata tutta al piano terreno, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo.
Il museo non è dotato di ascensore.
E’ presente una sola uscita di sicurezza, ma non è accessibile al disabile motorio per la presenza di un gradino.
Sono presenti e accessibili al disabile motorio i servizi di biglietteria e book shop. E’ possibile prenotare visite guidate. Il museo è dotato di un proprio riferimento, all’interno del sito internet del Comune di Mondovì.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.