Tu sei qui

GAM - GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Le collezioni della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino si compongono di oltre 45.000 opere dall’Ottocento a oggi, tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, una ricca collezione di disegni e incisioni e una tra le più importanti raccolte europee di film e video d’artista. Il Museo conserva ed espone sia i lavori dei massimi artisti dell’Ottocento italiano, come Fontanesi, Fattori, Pellizza da Volpedo e Medardo Rosso, sia quelli del Novecento, tra cui Morandi, Casorati, Martini e De Pisis, insieme a capolavori delle avanguardie storiche internazionali, di cui il museo presenta importanti esempi: da Marx Ernst a Paul Klee e Francis Picabia. La GAM possiede inoltre opere delle nuove avanguardie del secondo dopoguerra, attraverso una tra le più importanti raccolte di Arte Povera, tra cui lavori di Paolini, Boetti, Anselmo, Merz, Zorio, Penone e Pistoletto, ma anche la più attuale produzione artistica. La GAM offre al pubblico una ricca programmazione: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali fino alle ricerche più contemporanee dedicate agli artisti più giovani. Un museo che cura e propone progetti inediti, conferenze, incontri così come collabora con i musei e le istituzioni più importanti al mondo. Accanto alla ricerca e alla conservazione, la condivisione e l'educazione sono le funzioni principali di un museo e uno degli obiettivi fondamentali della GAM di Torino. Il Museo si rivolge a un pubblico quanto più possibile allargato e risponde alle sue domande di conoscenza attraverso un ricco calendario di attività di visite guidate, attività e laboratori per le scuole, per i ragazzi, per le persone con disabilità, per gli adulti e le famiglie, grazie al lavoro del Dipartimento Educazione del museo, tra i più accreditati servizi educativi dei musei italiani.

Indirizzo 
Via Magenta, 31
10128 Torino TO
Italy
Telefono 
011 4429518 (centralino)

Orario

martedì-domenica: 10.00-18.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)lunedì: chiuso

Tariffe

Ingresso intero 

€ 10,00

Ingresso gratuito 

Primo martedì del mese, minori di anni 18, giornalisti iscritti all’albo, guide turistiche, possessori di tessera ICOM, visitatori portatori di handicap e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza si servizi di assistenza socio-sanitariaIn caso di mostre temporanee sono possibili variazioni di prezzo di ingresso (consultare www.gamtorino.it )

Ingresso ridotto 

€ 8,00 (18-25 anni e over 65)In caso di mostre temporanee sono possibili variazioni di prezzo di ingresso (consultare www.gamtorino.it)

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Info e prenotazioni: tel. 011 5211788, e-mail prenotazioniftm@arteintorino.com  (dal lunedì alla domenica, ore 9-18)
Telefono per visite di gruppo  
Info e prenotazioni: tel. 011 5211788, e-mail prenotazioniftm@arteintorino.com  (dal lunedì alla domenica, ore 9-18)
Visite orari fissi telefono 
Info e prenotazioni: tel. 011 5211788, e-mail prenotazioniftm@arteintorino.com  (dal lunedì alla domenica, ore 9-18)

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Gratuito per disabile e accompagnatore.
È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. autobus 52, 64, 68, 5, 5/ 33, 33/, 11, STAR 1 tram 1, 9, 15 metropolitana fermate VINZAGLIO, RE UMBERTO
Il museo non è dotato di parcheggio.si segnala la presenza di un parcheggio pubblico nelle vicinanze.
L’ingresso principale è accessibile al disabile motorio, la porta misura 1,2 m di larghezza. Accanto alle sale è presente una passerella in cemento con corrimano.
Il museo si sviluppa al primo e al secondo piano, le mostre temporanee sono al primo piano e al piano interrato; non sono presenti ostacoli per la mobilità nell’intero percorso espositivo. Nel programma educativo per studenti e pubblico adulto sono previste attività specifiche per diverse abilità e visite guidate con servizio d'interpretariato Lis per i non udenti, percorsi tattili per i non vedenti e laboratori specifici di più incontri per disabili psichici.
Il museo è dotato di ascensore provvisto di numerazione in rilievo ed in braille sui pulsanti di comando.
Le uscite di sicurezza non sono accessibili al disabile motorio, in quanto per conformazione strutturale presentano dei gradini davanti alle porte. La segnalazione antincendio è sonora e visivo-luminosa.
Biglietteria, caffetteria e bookshop e sala conferenze sono accessibili. Lo spazio interno del bookshop è limitato. È possibile prenotare visite guidate Tel. 0115211788. Il museo è dotato di un proprio sito internet che fornisce anche indicazioni specifiche sulle attività didattiche, nella sezione EDUCATION www.gamtorino.it. E' inoltre possibile acquistare on-line alcune edizioni letterarie pubblicate dal museo.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.

Altri servizi:

Bookshop