Conosciuto come “la muraglia piemontese”, il Forte di Fenestrelle è un complesso fortificato unico in Europa. L'imponente struttura è composta da tre forti, tre ridotte e due batterie, collegate fra di loro da una scala coperta di 4.000 gradini. Sono presenti al suo interno due musei: Gli animali del governatore e Come alla Corte del Re-costumi nel 700.Nel 1727 l’ingegner Ignazio Bertola, su richiesta del re Vittorio Amedeo II, presentò il progetto di un’opera che aveva del fantastico: una grande muraglia, costellata da più opere fortificatorie, posta a sbarramento della valle del Chisone contro le invasioni straniere. La sua architettura ha dell’incredibile: si sviluppa sul crinale della montagna per una lunghezza di oltre 3 chilometri, con una superficie complessiva di 1.350.000 metri quadrati e un dislivello tra il primo e l’ultimo corpo di fabbrica di circa 600 metri. Osservandolo nel suo insieme ci si trova di fronte ad un’opera fuori da ogni canone, se riferito alle precedenti tecniche di difesa fortificatoria, per le sue gigantesche dimensioni e l’articolazione dei suoi fabbricati. I lavori di costruzione iniziarono nella primavera del 1728 e si protrassero per oltre un secolo, l’ultimo cantiere chiuse nel 1850. Negli anni di maggiore impegno operativo, il numero degli addetti ai lavori superò le quattromila unità. Poco alla volta nasceva quella che diventerà la più grande fortezza alpina d’Europa.Dopo la Seconda Guerra Mondiale il forte subì un totale abbandono. La vegetazione iniziò ad invadere e scardinare le mura, tanto che tutto il complesso rischiava di trasformarsi in un rudere, vittima del tempo e dell’incuria umana. Dopo essere stata abbandonata dall’esercito nel 1947, la fortezza per moltissimi anni fu dimenticata e lasciata al suo destino. Dal 1990 grazie all’impegno dell’Associazione progetto San Carlo Onlus, il forte è tornato a rivivere.
Orario
DAL 18 MAGGIO 2020giovedi-lunedi: 9.30-17.00Per conoscere tutti gli orari e le visite al Forte info@fortedifenestrelle.it
Tariffe
La passeggiata reale: € 15,00 (durata intera giornata)Un viaggio affascinante dentro le antiche mura: € 10,00 (durata tre ore)Alla scoperta del San Carlo: € 5,00 (durata 1 ora)
La passeggiata reale: € 12,00 (7-12 anni)Un viaggio affascinante dentro le antiche mura: € 8,00 (7-12 anni)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito
Non è possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. Si può arrivare da Torino a Fenestrelle che dista 1,5 km dal Forte, utilizzando il bus della linea Sadem.
Il museo non è dotato di parcheggio a norma per i disabili. Su richiesta telefonica e possibile accedere in macchina al Forte per permettere al disabile di scendere il più vicino possibile all’ingresso.
L’ingresso principale è accessibile al disabile motorio, la porta misura 1,2 m di larghezza.
Essendo il forte strutturato su più livelli, sono accessibili al disabile motorio la piazza d’armi ed il piano terreno dei tre edifici. Il disabile motorio può visitare il Museo del Terzo Reggimento Alpini ed accedere alla caffetteria. Non sono previsti percorsi specifici per le differenti disabilita
Il museo non è dotato di ascensore.
Le uscite di sicurezza del piano terreno sono accessibili.
Biglietteria, caffetteria e bookshop sono accessibili. Il forte è visitabile con l’ausilio di una guida.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.