Tu sei qui

FONDAZIONE MERZ

La Fondazione, intitolata a Mario Merz, nasce come centro d’arte contemporanea nel 2005, con l’intento di ospitare mostre, eventi, attività educative e portare avanti la ricerca e l’approfondimento dell’arte.La sede era in origine la centrale termica delle Officine Lancia, affascinante esempio di architettura industriale della Torino degli anni Trenta che sorge lungo l'asse della cosiddetta "Spina centrale", direttrice urbanistica di sviluppo sulla quale sono stati operati numerosi interventi di arte pubblica.Presieduta da Beatrice Merz, la Fondazione si avvale della collaborazione di un comitato scientifico composto da Frances Morris (Director at Tate Modern, London), Vicente Todolí (Artistic Advisor Hangar Bicocca, Milano), e Richard Flood (Director of Special Project & Curator at Large New Museum of Contemporary Art, New York) e Mariano Boggia (Merz's Collection Manager).La Fondazione alterna mostre dedicate a Mario e Marisa Merz come momenti di riflessione e studio a dei grandi progetti site-specific di artisti nazionali e internazionali invitati a confrontarsi con lo spazio della Fondazione e con il suo contenuto, senza tralasciare la ricerca sulle nuove generazioni per cui sono regolarmente organizzati eventi espositivi.La Fondazione organizza eventi, tra cui le rassegne di arte visiva, musica contemporanea e spettacolo Meteorite in Giardino e Scusi, non capisco, che ogni anno rappresentano l’occasione di far dialogare diverse discipline legate alla cultura contemporanea. La biblioteca è specializzata in storia e critica dell’arte moderna e contemporanea ed è affiancata all’Archivio Merz che raccoglie documentazione riguardante il lavoro dell’artista.Il Dipartimento Educazione promuove la conoscenza dell’arte contemporanea progettando e conducendo attività formative e percorsi educativi per diverse tipologie di pubblico: visite guidate, laboratori, attività specifiche per le famiglie e seminari.Il Mario Merz Prize, con cadenza biennale, ha la finalità di individuare personalità nel campo dell’arte e della composizione musicale contemporanea, attraverso la competenza di una fitta rete internazionale di esperti. Il progetto crea una nuova programmazione espositiva e di attività musicale tra l’Italia e la Svizzera.Foto: © Paolo Pellion

Indirizzo 
Via Limone, 24
10141 Torino TO
Italy
Telefono 
011 19719437

Orario

martedì-domenica: 11.00-19.00ultimo ingresso: 18.30

Tariffe

Ingresso intero 

€ 6,00

Ingresso gratuito 

minori 10 anni, disabili e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti con tessera in corso di validità o accreditati.Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito per tutti i visitatori

Ingresso ridotto 

€ 3,50 (10-26 anni e over 65)

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
011 19719437
Visite orari fissi telefono 

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Gratuito per disabile e accompagnatore
È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici
Il museo non è dotato di parcheggio. Su richiesta telefonica si può accedere con l’automobile nelle immediate vicinanze dell’ingresso.
L’ingresso principale è accessibile al disabile motorio, la porta misura 1,20 m. di larghezza.
Si sviluppa ai piani terreno ed interrato senza ostacoli per la mobilità. Il personale di sala è formato per fornire indicazioni sulla collezione. Non sono previsti percorsi di visita specifici per le differenti disabilità.
Il museo è dotato di ascensore che collega tutti i piani dedicati alle attività espositive.
Le uscite di sicurezza del piano terreno sono accessibili al disabile motorio.
La biglietteria è accessibile al disabile motorio.
È presente un servizio igienico a norma per i disabili.

Altri servizi:

Bookshop