Tu sei qui

COMPLESSO DI SAN PIETRO IN CONSAVIA E MUSEO ARCHEOLOGICO

Il Complesso Monumentale di S. Pietro in Consavia comprende la chiesa rotonda, la contiguacappella Valperga, il chiostro e parte della casa priorale. I locali dell’ospedale, in origine destinati ad accogliere pellegrini e viaggiatori, esistono ancora sul lato sud del chiostro, ma sono oggi di proprietà privata. Dal XII secolo fino al 1798 il complesso appartenne ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Lo stato attuale degli edifici è frutto di un  intervento di restauro del 1930-31.La chiesa rotonda fu costruita tra il 1110 e il 1130. La sua intitolazione originaria al Santo Sepolcro e la sua forma la collocano tra gli esempi più significativi di chiese edificate ad imitazione della rotonda del Santo Sepolcro di Gerusalemme, contenente al suo interno l’edicola con il sepolcro di Cristo.La cappella Valperga, a pianta quadrata, fu costruita tra il 1446 e il 1467 per volontà del priore Giorgio Valperga. Essa si segnala all’esterno per i fregi in terracotta. Notevoli, all’interno, le quindici formelle della cornice della finestra centrale e le mensole scolpite a mascheroni su cui si impostano le nervature della volta. Tutte le decorazioni in terracotta sono attribuite a Francesco Filiberti di Alessandria.Il chiostro, con pilastri circolari e volte a crociera dalla perfetta tessitura muraria, assunse un aspetto molto simile a quello odierno solo nel ’400. I locali della casa priorale sono quasi integralmente frutto dell’intervento del 1930-31. Nel Complesso di San Pietro ha sede dal 1932 il Museo Archeologico. Costituto in massima parte da quattro collezioni donate da cittadini astigiani tra fine Otto e inizio Novecento, il Museo comprende metalli pre-romani, ceramiche greche, magnogreche ed etrusche, e una consistente raccolta di reperti romani: vasellame e lucerne in terracotta, urne cinerarie, vetri, bronzi. Parte dei materiali romani proviene da corredi funebri di tombe del I secolo d.C. rinvenute nel 1879 alla periferia ovest di Asti.Nella piccola, ma significativa sezione egizia sono presenti due mummie, i relativi sarcofagi lignei antropomorfi, vasi canòpi ed una raccolta di amuleti, ushàbti, statuine di divinità ed altri oggetti di carattere religioso-funerario.

Indirizzo 
Corso Alfieri, 2
14100 Asti AT
Italy
Telefono 
0141 353072

Orario

complesso Monumentalenovembre-marzo:martedì-domenica: 10.00-13.00, 15.00-18.00; ultimo ingresso: 12.30; 17.30Aprile-ottobre:martedì-domenica: 10.00-13.00, 16.00-19.00; ultimo ingresso: 12.30; 18.30Museo ArcheologicoAttualmente chiuso. Aperto solo su prenotazione (tel. 0141 399489-466) per scolaresche, gruppi organizzati e singoli visitatori per motivi di documentazione personale Ingresso con SmarTicketGli orari sopra indicati si riferiscono ai possessori di SmarTicket, ovvero un badge (intero € 5,00; ridotto € 3,00) acquistabile solo alla biglietteria di Palazzo Mazzetti, con il quale si visitare, Cripta e Museo di S. Anastasio, Palazzo Alfieri e Museo Alfieriano, Domus Romana, Torre Troiana e Complesso Monumentale di S. Pietro

Tariffe

Ingresso intero 

Museo Archeologico: € 2,60Complesso monumentale di San Pietro: gratuito

Ingresso gratuito 

disabili non autosufficienti ed i loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, direttori conservatori musei, ruoli direttivi Mibac, amministratori Comune e Provincia di Asti e Regione Piemonte, soci Associazione amici dei Musei e dell'Archivio Storico

Ingresso ridotto 

€ 1,10€ 0,50 (6-14 anni)Ingresso Gruppi:                                                                                                                     Gruppo scuola € 6,20Gruppo     € 9,30

Informazioni visite

Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
Visite orari fissi telefono 

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Gratuito (anche per l'accompagnatore)
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, su richiesta telefonica è possibile accedere con l’automobile, nel cortile interno del museo, in modo da parcheggiare e far scendere l’utente disabile il più vicino possibile all’ingresso.
L’ingresso principale del museo non è accessibile al disabile motorio per la presenza di gradini. Il museo dispone di un ingresso alternativo aperto su richiesta.
L’esposizione del museo è strutturata al piano terreno e al primo piano, il percorso è accessibile ai disabili motori.
Il museo è dotato di ascensore riservato ai disabili e agli anziani che ne facciano richiesta.
Sono presenti delle uscite di sicurezza, ma non sono accessibili al disabile motorio perché presentano dei gradini.
Sono presenti ma non accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. Il museo è dotato di un riferimento nel sito internet del Comune. E’ possibile prenotare visite guidate.
 Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.

Altri servizi: