Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata con torri angolari fu trasformata nel corso del XVII secolo: nel 1670, in concomitanza con l’elevazione del castello a residenza dei Savoia-Carignano, André Le Nôtre progettò il giardino; nel 1676 Guarino Guarini intraprese una globale ristrutturazione dell’edificio, mai portata a termine. A partire dal 1755 i lavori furono ripresi dall’architetto Giambattista Borra per volontà del principe Luigi di Savoia-Carignano: a questa fase risalgono i padiglioni sul prospetto principale, il grande pronao di accesso, il salone caratterizzato dalla cosiddetta “loggia dei musici”, la sala di Diana e i gabinetti cinesi. Ma è con l’ascesa al trono di Carlo Alberto, principe di Carignano, che la residenza assunse il suo aspetto odierno: nel 1820 il giardiniere tedesco Xavier Kurten ridisegnò gli spazi verdi, mentre la decorazione e il riallestimento degli interni furono affidati all’architetto Pelagio Palagi, il cui gusto tra neoclassico ed eclettico è ben rappresentato da un ambiente di singolare fascino come il Gabinetto Etrusco. Contemporaneamente furono costruiti, ai margini del parco, gli edifici di servizio in stile neogotico delle Serre e della Margaria, destinata alla gestione agricola del territorio di pertinenza del castello. Col trasferimento della capitale da Torino a Firenze (1865) e poi a Roma (1871), i reali persero progressivamente interesse per il castello, almeno sino ai primi anni del XX secolo, quando il re Vittorio Emanuele III la elesse di nuovo a sede di villeggiatura. Il castello fu acquistato nel 1980 dallo Stato italiano.
Orario
Castello:martedì-domenica: 9.00-19.00ultimo ingresso: 18.00 Parco:martedì-domenica: 10.00-19.00ultimo ingresso: 18.00L’accesso al Castello è previsto con visite accompagnate dal personale di vigilanza in gruppi di massimo 25 persone
Tariffe
Castello: € 5,00Parco: € 2,00Inoltre, grazie alla Convenzione stipulata con la Fondazione Ordine Mauriziano, è possibile per coloro che acquistano il biglietto di ingresso intero nel Castello di Racconigi o nella Palazzina di Caccia di Stupinigi poter poi, nei tre mesi successivi, usufruire dell’ingresso ridotto presso la seconda sede visitata
minori di 18 anni;docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello certificazione docenti)studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia;titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card;personale MiBACT;membri ICOM;giornalisti muniti di tessera professionale;persone con disabilità e relativi accompagnatori.Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Castello: € 2,50 (18-25 anni)Parco: € 1,00 (18-25 anni)
Informazioni visite
Accessibilità
gratuita
Barriere architettoniche ostacolano l’accesso alle cucine.
Il Castello è stato dotato di ascensore eliminando le barriere architettoniche per il piano nobile e il II piano.