Tu sei qui

APPARTAMENTI REALI DEL CASTELLO DE LA MANDRIA

Gli Appartamenti Reali abitati da Vittorio Emanuele II di Savoia e Rosa Vercellana, “la Bela Rosin”, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, sono stati recentemente restaurati grazie ad un importante finanziamento pubblico ed al contributo di Compagnia di San Paolo.Gli Appartamenti Reali sono composti da 20 sale, completamente arredate dai preziosi manufatti, dalle opere d'arte, dai tessuti, dagli arredi e dalle suppellettili delle antiche collezioni sabaude che permettono, durante la visita, di godere a pieno del gusto del primo re d'Italia. Le scelte decorative e d'arredo furono affidate all'architetto di corte Domenico Ferri, che promosse un significativo cantiere figurativo tutt'oggi perfettamente conservato.Il recupero degli innumerevoli capolavori qui custoditi ha permesso di riscoprire il loro originario splendore. Finitissimi arredi, preziosi tessuti, ori, manufatti raffinati, cicli pittorici e più di 100 opere d’arte “rivivono” grazie ad un incredibile lavoro di recupero finalizzato alla conservazione e alla massima godibilità. L’atmosfera è speciale ed evocativa: non si entra in museo, ma nelle stanze private del Re, pensate ed organizzate per una agiata vita di campagna, insieme alla donna amata, Rosa Vercellana, e ai loro figli.Lontano dall’ufficialità della corte il sovrano è qui colto come uomo che ha scelto liberamente il luogo dove dedicarsi alle sue attività preferite come la caccia o il gioco del biliardo. Per questa ragione gli Appartamenti Reali de La Mandria svelano aspetti unici e del tutto peculiari della vita regale, permettendo di scorgere un profilo più intimo rispetto ad altre residenze dove era lasciato spazio al cerimoniale e alla rappresentanza.Gli appartamenti reali sono inseriti all’interno del Parco La Mandria, un luogo di grande fascino, in cui si possono provare sensazioni uniche immersi nel silenzio e negli odori naturali dei suoi luoghi.Si possono trascorrere ore piacevoli con escursioni nei boschi o in bicicletta, alla scoperta della flora e della fauna selvatica.

Indirizzo 
Viale Carlo Emanuele II, 256 (entrata Ponte Verde)
10078 Venaria TO
Italy
Telefono 
011 4993381

Orario

da novembre 2019 al 6 gennaio 2020dal martedì alla domenica e festivi: 10.00-16.00da martedì 7 gennaio a domenica 23 febbraio 2020 il Castello della Mandria resterà chiuso

Tariffe

Ingresso intero 

€ 8,00

Ingresso gratuito 

minori 18 anni, scuoleOgni martedì (non festivo)

Ingresso ridotto 

€ 6,00

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi prenotazione
Visite orari fissi orario 
11.00; 15.00
Telefono per visite di gruppo  
011 4993381
Visite orari fissi telefono 
011 4993381

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

€ 6 disabile e gratuito accompagnatore
Bus GTT La Venaria Express
Disponibile

Altri servizi:

Bookshop
Audioguide
Audioguide a pagamento