La Sacra di San Michele, imponente complesso architettonico religioso di epoca romanica fu fondata intorno al 1000 d. C., è il monumento simbolo della Regione Piemonte dal 1994. Sorta come abbazia benedettina, è uno dei più antichi luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele, i padri Rosminiani ne sono gli attuali custodi.
Dall’oriente il culto dell’Arcangelo si diffuse e si sviluppò nelle regioni mediterranee in particolare in Italia, dove giunse assieme all’espansione del cristianesimo. Nel V secolo sul promontorio del Gargano sorse il più antico e più famoso luogo di culto micaelico dell’occidente, il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo.
Il culto di San Michele approdò in Val di Susa nei secoli V o VI, l’abbazia fu ubicata in uno scenario altamente suggestivo e richiama i due insediamenti micaelici del Gargano e della Normandia. Fondata sullo sperone roccioso del monte Pirchiriano si trova al centro di una via di pellegrinaggio di oltre duemila chilometri che unisce quasi tutta l’Europa occidentale da Mont-Saint-Michel a Monte Sant’Angelo.
Dal piano d'ingresso si raggiunge la chiesa attraverso un ampio e ripido scalone nella nicchia centrale dove fino al 1936 erano custoditi alcuni scheletri di monaci, da cui il nome di Scalone dei Morti. Giunti alla sommità dello Scalone si attraversa il Portale dello Zodiaco opera romanica scolpita dal Maestro Nicolao, gli stipiti sono scolpiti a destra con i dodici segni zodiacali e a sinistra con le costellazioni australi e boreali. Di notevole pregio i capitelli storici e simbolici: Caino e Abele.
Orario
16 ottobre-15 marzo:
lunedì-venerdì: 9.30-12.30; 14.30-17.00
sabato: orario continuato 9.30-17.00
domenica e giorni festivi di precetto: orario continuato 9.30-17.00 (dalle 12.00 alle 13.00 l’ingresso è consentito solo per la partecipazione alla Santa Messa)
16 marzo-15 ottobre:
lunedì-venerdì: 9.30-12.30; 14.30-18.00
sabato: orario continuato 9.30-18.00
domenica e giorni festivi di precetto: orario continuato 9.30-18.00 (dalle 12.00 alle 13.00) l’ingresso è consentito solo per la partecipazione alla Santa Messa)
Giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno): orario continuato 9.30-19.00
luglio e agosto: aperto tutti i giorni con orario continuato 9.30-19.00
Ultimo ingresso: sempre mezz’ora prima della chiusura
Tariffe
€ 8,00
minori 6 anni
€ 6,00 (6-18 anni e over 65)
Informazioni visite
Accessibilità
Tariffa per il disabile e l’accompagnatore: ridotta Non è possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. Il museo non è dotato di un parcheggio a norma per i disabili, ma dispone di un piazzale. Su richiesta telefonica e possibile giungere a circa 10 m dall’ingresso per permettere al disabile motorio l’accesso agli ascensori. L’ingresso principale non è accessibile al disabile motorio. L’ingresso alternativo è sito lungo il percorso; il disabile può utilizzare gli ascensori per spostarsi nei locali di visita. Il percorso si sviluppa in spazi esterni e interni. Non occorre prenotare per sevizi del percorso alternativo, studiato per i disabili motori, che comprende la zona antistante il portale d’ingresso della chiesa, la chiesa e le rovine del monastero nuovo. E’ sufficiente seguire le indicazioni con il simbolo dei disabili. Non sono accessibili lo scalone dei morti, la porta dello zodiaco e il terrazzino. Sono presenti delle postazioni audio descrittive. E' possibile per persone non vedenti o ipovedenti avere a disposizione delle tabelle in braille ed essere accompagnati durante il percorso di visita, previa prenotazione allo 011 939130 L’ascensore, provvisto di numerazione in rilievo ed in braille sui pulsanti di comando, è riservato ai disabili. Si consiglia di telefonare all’Abbazia per avvisare della necessità di utilizzare gli ascensori Non sono presenti uscite di sicurezza, si utilizza il portone d’accesso. Biglietteria e bookshop sono accessibili. È possibile prenotare visite guidateè possibile usufruire di un servizio di supporto alla visita attraverso un sistema di QRcodeLungo il percorso sono posizionati dei codici QRcode che chiunque sia in possesso di un tablet o di uno smartphone può scansionare e visionare. In ciascuna posizione il QR Code contiene dei video con immagini molto suggestive e la rispettiva descrizione della zona. Posizionamenti dei QR Code: 1. parcheggio, 2. a metà della strada di accesso, 3 Sepolcro dei Monaci, 4. Porta di ferro, 5. portone d’ingresso, 6. Scalone dei morti, 7. Portale dello Zodiaco, 8. ingresso della Chiesa, 9.10.11.12.13.14. Interno della chiesa, 15. terrazzo 16. Rovine del Monastero Nuovo. Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili