You are here

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino. Proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano, dopo importanti lavori di restauro, è oggi un museo aperto al pubblico.La Palazzina di Caccia  che è uno dei complessi settecenteschi più straordinari in Europa, ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e il disegno del territorio. La costruzione della Palazzina di Caccia inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, e continua fino alla fine del XVIII sec. con  interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola.Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee. È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.

Address 
Piazza Principe Amedeo, 7
10042 Nichelino TO
Italy
Telephone 
011 6200634

Opening times

martedì-venerdì: 10.00-17.30sabato, domenica e festivi: 10.00-18.30Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura

Ticket prices

Full price 

Palazzina: € 12,00Parco: € 3,00 Parco chiuso

Free entry 

Minori di 6 anni, un accompagnatore visitatore con disabilità, accompagnatori gruppi scolastici massimo 2 ogni 25 studenti, giornalisti in servizio, guide turistiche abilitate, direttori e conservatori musei italiani e stranieri, membri Icom

Reduced price 

Palazzina: € 8,00Parco: € 2,00 Parco chiuso(6-18 anni e over 65, gruppi minimo 15 persone, studenti universitari UE, visitatore con disabilità, giornalisti non in servizio con presentazione del tesserino, dipendenti Esercito Italiano, Forze dell’Ordine, associazioni e enti convenzionati con la Fondazione Ordine Mauriziano)

Visit information

Availability for group visits
Reservations for groups
Availability for fixed time visits
Schedule for fixed time visits 
domenica e festivi: 10.30-12 – 14.30 - 17 (verificare periodi e orari sul sito della Palazzina)
Telephone for group visits 
011 6200634
Telephone for fixed time visits 
011 6200634

Accessibility

Accessible to disabled visitors
Notices for disabled 

Ingresso ridotto per disabili accompagnati (previa presentazione relativa certificazione). Ingresso gratuito per un accompagnatore disabili.
41/ Linea B sightseeingE’ possibile effettuare fermata di salita/discesa a Stupinigi su tutte le corse dell’autolinea SADEM Torino-Pinerolo(fatta eccezione per le corse dirette via autostrada) SERVIZIO SADEM LINEA 275/282 Biglietti 1.90 €; a bordo 2.90 €;TORINO-STUPINIGI da Torino C.so Vittorio Emanuele II 57/F, angolo Via Sacchi (Porta Nuova).(controllare orari sul sito SADEM)STUPINIGI-TORINO - dalla Palazzina (davanti al ristorante di Viale Torino - su richiesta) (controllare orari sul sito SADEM NO SIGHTSEEING
Modalità di accesso per disabili: Al fine di consentire un servizio adeguato si invita a segnalare la sussistenza di condizioni di disabilità (tel.0116200634). Disabili motori:Ingresso da cancello automatico lato sinistro fronte chiesa con accesso a parcheggio internoSupporto del personale durante il percorso di visita della MostraProblemi negli spostamenti sul percorso esterno (pavimentazione in ghiaia)
accessibile

Other services:

Bookshop
Audio guides
Paid audio guides